Visualizzazione post con etichetta Sportster. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sportster. Mostra tutti i post

mercoledì 14 febbraio 2018

... 9 years of single-seater...

... sembra ieri, ma è passato parecchio tempo...
... sono cambiate un sacco di cose, e sono cambiato anche io...
... la Bandana Gialla è ancora, fieramente, legata li al manubrio, ma la Persona che me l'ha regalata non c'è più da quasi un anno; sembra impossibile...
... il ferro è ancora monoposto, ma ora so per chi è la sella dietro che arriverà...
... da poco tempo mi è stato regalato (qualcuno direbbe che mi è arrivato) un manuale e questo, qui sta la novità, lo sto leggendo, seppur sempre con i miei tempi, e ho intenzione di seguirlo...
... tanta strada è passata sotto le ruote, tanto vento e moscerini ha affrontato la bandana. Quella Persona speciale ha sempre tentato di farmelo capire, a maniera sua, e ora l'ho realizzato: non siamo fatti per stare da soli, per avere moto con una sola sella.
L'anno prossimo sarà diverso... sarà meglio!

... anche se il monoposto ha sempre il suo fascino! :-P

venerdì 9 agosto 2013

Esclusori Sonda lambda a due fili per Harley-Davidson

O2 sensor eliminators

Tutto quello che vi serve sono:
  1. Due connettori AMP SuperSeal femmina (quello senza gommino giallo) a due poli (tutte le loro 5 parti!).
  2. Due resistori da 1MΩ (io consiglio sempre da Mezzo Watt... e, se possibile, 5%).

Sto giro, oltre allo schema, ho provato anche a cimentarmi in uno schema di montaggio grafico... visti i, poco decorosi, risultati mi riprometto di non farlo più!

Questi aggeggi servono, in pratica, a far stare perennemente la moto in Open-Loop, in modo da poter estendere l'influenza dei "Fueler" (centraline aggiuntive) sull'intera la mappa.

sabato 29 settembre 2012

Arricchicosi...

Da quando ho smesso di vendere questi aggeggi vengo bombardato da richieste il cui prototipo è:
R:"Ciao, so che hai detto che non ne vendi più... però non è che me ne fai una coppia?"
M:"No, mi spiace! Se vuoi ti spiego come farteli."
R:"Si dai! Ma da chi posso fidarmi a comperarli casomai..."
M:"Guarda, son due resistenze in croce... [breve spiegazione di come è fatto l'oggetto]... io in mano ho tenuto solo quelli di XXX però so che anche quelli di YYY hanno ricevuto critiche positive... ecc,ecc,ecc...".
R:"Ma cosa hanno di diverso dai tuoi? Ma possono fare danni? Ma come si installano? Ma vanno bene con la mia configurazione che è: [una serie di nomi inglesi di accessori... come se io conoscessi ogni pezzo che esiste per le HD!]? Un mio amico li vorrebbe per la sua [una HD a caso] che monta: [altra lista di roba strana]. Possono andare bene? Ma come si regolano? Ecc, ecc, ecc..."
E via così!
Io ringrazio tutta la gente che si è rivolta a me... davvero, ne sono lusingato... tutta gente gentile e a modo... però, per quanto gentili e a modo, mi rubano molto tempo... a me non piace rispondere alla gente con un "copia-incolla"; lo trovo freddo e distaccato...
L'unica soluzione, dal mio punto di vista, è spiegare alla gente come costruirseli... o come farseli costruire da un conoscente.
In questo breve scritto, che magari col vostro aiuto potrà essere migliorato e ampliato, ho provato a descrivere, il più semplicemente e esaurientemente possibile, la teoria che sta alla base di questi dispositivi passivi cercando di toccare tutti i punti che sono emersi dalle varie discussioni sia private che non.
Questo è quello che offro, a voi cosa farne!

venerdì 13 aprile 2012

La pagliuzza...

Dal, ormai lontano, 2007 gli Sportsteristi hanno la loro, proverbiale, pagliuzza nell'occhio, che gli procura un'irritante e costante fastidio; il Carburatore... o meglio la sua mancanza: la famigerata Iniezione!
Il bello è che, a modesto parere mio, l'iniezione è una, piccola, pagliuzza nell'occhio che distoglie l'attenzione da una, ben più grossa, trave piazzata nel culo... da data precedente oltretutto; dal remoto 2004!
Intendiamoci; non sto dando la colpa della cecità degli Sportsteristi alla Motor Company... la colpa è esclusivamente "nostra"; siamo "noi" che ci fissiamo su un "problema" e non vediamo gli altri!
Dal 2004 il serbatoio dell'olio è di plastica... lasciamo perdere che si tratta di un'HD e che, in quanto tale, ha fama di essere costruita interamente in metallo; trattiamola come una moto "normale"... sulla qualità della plastica utilizzata non mi esprimo, quella si vedrà con la resistenza al tempo, anche se ho i miei dubbi... mi esprimo invece sull'accoppiamento delle stampate che compongono il serbatoio: orrendo, l'olio trasuda da subito, tempo 1000Km ed è già bello che imbrattato! In ogni caso il serbatoio, una volta di lamiera, ora è di plastica e la moto costa uguale...
La posizione della batteria è infame e porta l'utente medio a commettere l'errore di "maneggiare" il polo positivo prima di aver disconnesso il negativo (e son corti!)... e per l'utente "sveglio" comporta manovre lunghe e noiose; una volta era tutto più facile!... poi; tutto quel calore non fa certo bene alla batteria e quest'ultima, essendo messa di traverso, toglie "aria", e quindi raffreddamento, al serbatoio olio... vogliamo poi parlare della "carena" di sx, quella che permette di accedere al vano batteria? A molti (sottoscritto compreso) è capitato si aprisse in corsa, rovinandosi e graffiandosi, e qualcuno, probabilmente i più smanettoni, l'ha anche persa! Un pezzo di metallo simile è pericoloso se lanciato in mezzo alla strada oltretutto... è inutile, quelle due carenine non dovevano esserci! Più roba c'è più si creano possibili rotture!... inoltre a me sa di presa per il culo: mi fai vedere metallo e sotto trovo il sorpresone plasticone!?!?!... poi non capisco perché, almeno sulla stragrande maggioranza dei modelli, il tappo dell'olio a scomparsa (... che può piacere come no!) interferisce, anche pesantemente, con la sella; ma chi lo ha progettato?
L'impianto elettrico è realizzato in modo approssimativo e grossolano... in certi punti è usato anche materiale scadente o inadatto... moltissime persone hanno avuto problemi dovuti ad ossidazione di contatti, cavi pizzicati con corti o tranciati con conseguenti interruzioni, ecc... i sensori: MAP, albero motore (pick-up) e secondaria (velocità) sono delle magagne ormai storiche; che aspettano a cambiarli sulle nuove serie?
Moltissime moto vengono consegnate con errori di montaggio o difetti di fabbrica, ma quello forse capita da sempre solo che c'è ne dimentichiamo con l'andar del tempo... addirittura ho sentito di canotti di sterzo montati al contrario con conseguente mancato funzionamento del bloccasterzo (???); ma queste moto le controllano? Tra l'latro il perno del canotto di sterzo arrugginisce a velocità supersonica (è di acciaio nudo) quando non viene consegnato, con la moto nuova, già ruggine. Moltissimi accusano da subito perdite d'olio o vibrazioni/rumori anomali dovuti ad un insufficiente/scorretto serraggio delle viti e bulloni...
La qualità delle guarnizioni è discutibilissima... ma questo probabilmente da sempre!
Il cambio, dal 2004, non è più estraibile! Mettiamo da parte il discorso tradizione; questa era una caratteristica storica degli Sporty, risalente almeno all'epoca IronHead! Ora la lavorazione del carter alla Factory costa molto meno ma noi la moto la paghiamo uguale... e poi così un'eventuale riparazione (tocchiamoci!) costa moooooolto di più! Ma del cambio ne ho già parlato tempo fa, sicché non mi dilungo troppo!
Dal 2007, con l'avvento dell'iniezione elettronica, la quantità di cablaggio sulle nostre amate è, inevitabilmente, aumentata... sono comparse due belle carene di plastica nera (manco verniciabile/verniciata) a nascondere il cablaggio tra serbatoio e motore... cablaggio che, per la lunghezza dove scorre nelle suddette carene, non è assolutamente inguainato manco con un pochetto di mediocre isolante! Alla faccia del risparmio, siamo alla tirchieria più assoluta... questo si chiama fare i lavori alla buona, che tanto col nome si vende anche!
Moltissime sono le componenti dichiaratamente Made in China (o in altri paesi dove la produzione costa poco o nulla)... ma la moto continuiamo a considerarla e pagarla come completamente Made in USA...
E l'assistenza? I dealer/concessionari HD hanno prezzi elevatissimi e, nella maggior parte dei casi, non sono più competenti di un qualunque meccanico generico di moto... anzi; alle volte chi non ha il marchio è costretto a farsi valere con i fatti fornendo un miglior rapporto qualità/prezzo...
In pratica ci vendono una tradizione, che dovrebbe essere sinonimo di una certa "qualità", che non esiste più!
Ma allora perché mi son preso uno Sportster my 2009?!?!?
Uno Sportster perché volevo, da tempo immemore, un HD (... ora so di volere solo Sporty!). Un 2009 perché la volevo nuova, volevo essere il primo ad usarla, ed era il 2009!!!
Intendiamoci: anche a me piacerebbe aver potuto comperare una Sporty a carburatore nuova nel 2009, non cambierei mai la mia moto se non con un'altro Sportster! La mia Standard mi piace addirittura più oggi che quando l'ho portata a casa!
Semplicemente conosco e ammetto i difetti della mia moto!
So anche che le HD, a dire il vero, non sono mai andate bene per quello che costano... son sempre state moto piene di problemi rispetto alle Giapponesi... anche questo fa parte del loro fascino!
A quanto pare il vecchio adagio:
Avere un'Harley-Davidson è come avere un figlio scemo, non è "perfetto" come gli altri; ed è per questo che lo si ama di più!
... vale ora come una volta!
Quello che mi sconvolge dello Sportsterista Medio è il fatto che, in mezzo a tutte queste rogne, riesce a vedere, e lamentarsi, solo, e continuamente, della mancanza del Carburatore!... come se l'unica differenza tra un'HD e una Hyosung (con tutto il rispetto!) fosse il carburatore! Se volete c'è ben altro di cui lamentarsi e, meglio ancora, a cui porre rimedio!

venerdì 3 febbraio 2012

Arricchitori su my 2007-2009

La procedura per il cilindro anteriore, valida anche per i modelli successivi al 2009, non credo necessiti di spiegazioni:
La procedura per il cilindro posteriore abbisogna, invece, di qualche chiarimento.
(foto 1) Per lavorare più liberamente è cosa buona rimuovere dal suo gancio (bianco), e scollegare, il connettore a quattro poli immediatamente vicino a quello della sonda. Non abbiate paura di fare danni; osservate come è fatto e capirete come si disconnette, essendo stagno opporrà un poco di resistenza. Io per staccare i connettori dal loro gancio di fissaggio mi sono aiutato con un cacciavite a paletta piccolo.
(foto 2) Per prima cosa, con calma e pazienza, fate uscire il cavo dal gancetto di plastica cerchiato di rosso. Successivamente useremo questo gancio per fissare l'arricchitore, una volta connesso, con una fascetta da elettricista.
(foto 3) Ora, spingendo verso il basso, possiamo sfilare i connettori dal loro gancio sulla plastica. Potete osservare la parte femmina dell'arricchitore per capire bene come son fatti questi connettori.
(foto 4) Ora possiamo sconnettere i connettori della sonda e interporre l'arricchitore.
Da qui in poi non mi è più venuta una foto che fosse, anche solo un minimo, a fuoco! Ma il lavoro è in pratica finito.
A me  piace lasciare i cavi laschi, che abbiano gioco, quindi ho "infascettato" l'arricchitore al perno della foto 2, quello cerchiato in rosso, in maniera che i fili e i connettori fossero comodi... in pratica il maschio originale è quasi alla stessa altezza che aveva prima della modifica. NON ho agganciato la femmina dell'arricchitore al gancio sulla plastica dove prima era la femmina originale.
Altra soluzione può essere quella di fissare, sempre con fascette, l'arricchitore al connettore a 4 vie che avevamo staccato all'inizio, ovviamente dopo averlo rimesso al suo posto (cosa che va fatta in ogni caso).
Una cosa che mi preme ricordare è che il nostro motore è montato in maniera elastica e, quindi, si muove, anche un bel poco, rispetto al punto dove è fissato il dispositivo; se proprio dovete avere cavi o connettori costretti e premuti contro qualcosa fate che siano aderenti al telaio, lasciate aria lato motore.
Se vi sembra che il cavo della lambda, con le vibrazioni, possa andare ad ustionarsi contro le alette di raffreddamento potete sempre ridurne il gioco legandone una parte, con una fascetta, al cavo del connettore a 4 vie di cui sopra. Tenendo sempre bene a mente che il motore è fissato su supporti elastici e, quindi, oscilla rispetto al telaio... va quindi lasciato in poco di gioco al capo di cavo che finisce nella lambda.

Spero di essermi adeguatamente spiegato!