R.I.P.
Quest'uomo, comunque lo si consideri, è stato un protagonista indiscusso della storia dell'informatica 'popolare'; a partire dalla sua era pionieristica fino ad un presente in cui siamo, quasi tutti, dipendenti dalla tecnologia dell'informazione.
giovedì 6 ottobre 2011
mercoledì 5 ottobre 2011
Wikipedia: ci siamo, è censura!!!
Cara lettrice, caro lettore,Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Comunicato_4_ottobre_2011.
in queste ore Wikipedia in lingua italiana rischia di non poter più continuare a fornire quel servizio che nel corso degli anni ti è stato utile e che adesso, come al solito, stavi cercando. La pagina che volevi leggere esiste ed è solo nascosta, ma c'è il rischio che fra poco si sia costretti a cancellarla davvero.
Oggi, purtroppo, i pilastri di questo progetto — neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti — rischiano di essere fortemente compromessi dal comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni.Negli ultimi 10 anni, Wikipedia è entrata a far parte delle abitudini di milioni di utenti della Rete in cerca di un sapere neutrale, gratuito e soprattutto libero. Una nuova e immensa enciclopedia multilingue e gratuita.
Tale proposta di riforma legislativa, che il Parlamento italiano sta discutendo in questi giorni, prevede, tra le altre cose, anche l'obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine.
Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato.
Quindi, in base al comma 29, chiunque si sentirà offeso da un contenuto presente su un blog, su una testata giornalistica on-line e, molto probabilmente, anche qui su Wikipedia, potrà arrogarsi il diritto — indipendentemente dalla veridicità delle informazioni ritenute offensive — di chiedere l'introduzione di una "rettifica", volta a contraddire e smentire detti contenuti, anche a dispetto delle fonti presenti.
In questi anni, gli utenti di Wikipedia (ricordiamo ancora una volta che Wikipedia non ha una redazione) sono sempre stati disponibili a discutere e nel caso a correggere, ove verificato in base a fonti terze, ogni contenuto ritenuto lesivo del buon nome di chicchessia; tutto ciò senza che venissero mai meno le prerogative di neutralità e indipendenza del Progetto. Nei rarissimi casi in cui non è stato possibile trovare una soluzione, l'intera pagina è stata rimossa.
Sia ben chiaro: nessuno di noi vuole mettere in discussione le tutele poste a salvaguardia della reputazione, dell'onore e dell'immagine di ognuno. Si ricorda, tuttavia, che ogni cittadino italiano è già tutelato in tal senso dall'articolo 595 del codice penale, che punisce il reato di diffamazione.L'obbligo di pubblicare fra i nostri contenuti le smentite previste dal comma 29, senza poter addirittura entrare nel merito delle stesse e a prescindere da qualsiasi verifica, costituisce per Wikipedia una inaccettabile limitazione della propria libertà e indipendenza: tale limitazione snatura i principi alla base dell'Enciclopedia libera e ne paralizza la modalità orizzontale di accesso e contributo, ponendo di fatto fine alla sua esistenza come l'abbiamo conosciuta fino a oggi.
Con questo comunicato, vogliamo mettere in guardia i lettori dai rischi che discendono dal lasciare all'arbitrio dei singoli la tutela della propria immagine e del proprio decoro invadendo la sfera di legittimi interessi altrui. In tali condizioni, gli utenti della Rete sarebbero indotti a smettere di occuparsi di determinati argomenti o personaggi, anche solo per "non avere problemi".
Vogliamo poter continuare a mantenere un'enciclopedia libera e aperta a tutti. La nostra voce è anche la tua voce: Wikipedia è già neutrale, perché neutralizzarla?Gli utenti di Wikipedia
A parte il fatto che in italia [i minuscola voluta] stiamo navigando a gonfie vele verso la censura di stato. Sarebbe gravissimo non poter più disporre di un tale fantastico strumento, apolitico e apartitico, al servizio della cultura libera e disponibile a tutti. Sarebbe una vergogna per questo paese, o per quello che ne resta! Oggi deve essere ricordato come un giorno triste!
martedì 4 ottobre 2011
La TR5 di Fonzie
Verrà messa all'asta a Los Angeles la Triumph Trophy TR5 di Fonzie... ad avere soldi come zio Silvio, starebbe mica male in garage!!!
venerdì 30 settembre 2011
giovedì 29 settembre 2011
domenica 25 settembre 2011
sabato 17 settembre 2011
The New Linux Counter Project
Parte il nuovo progetto Linux Counter, con una nuova applicazione web (totalmente riscritta) e un nuovo indirizzo: http://linuxcounter.net/. Il vecchio counter rimane, per il momento, sempre attivo e immutato all'indirizzo: http://counter.li.org/ .
Per accedere al nuovo counter si possono usare le stesse credenziali (user e passwd) del vecchio.
Disponibile anche un nuovo script per l'aggiornamento degli host a questa pagina: http://linuxcounter.net/script.html . Per farlo funzionare su Ubuntu 11.04 ho dovuto installare il pacchetto sysstat per avere il tool iostat.
Al momento segnalo qualche problema di login.
Per accedere al nuovo counter si possono usare le stesse credenziali (user e passwd) del vecchio.
Disponibile anche un nuovo script per l'aggiornamento degli host a questa pagina: http://linuxcounter.net/script.html . Per farlo funzionare su Ubuntu 11.04 ho dovuto installare il pacchetto sysstat per avere il tool iostat.
sudo apt-get install sysstat
Al momento segnalo qualche problema di login.
Iscriviti a:
Post (Atom)